Instabilità rotulea

  • Cos’è?
Cos’è?

È la mancata capacità di mantenere la rotula nel proprio solco di scorrimento, cosicché tende a lussarsi (in genere lateralmente) nei movimenti di flesso – estensione del ginocchio. La causa può essere di natura congenita (rotula alta, un solco poco pronunciato, lassità legamentosa) oppure traumatica, in genere una distorsione o un trauma diretto da mediale verso laterale sulla rotula.

  • Devo operarmi?
Devo operarmi?

Generalmente dopo il primo episodio il trattamento è conservativo. Si posiziona un tutore di centraggio della rotula, e si eseguirà un protocollo di potenziamento degli stabilizzatori (vasto mediale obliquo soprattutto), rieducazione neuromotoria e propriocettiva, oltre alla terapia analgesica.

Se il trattamento conservativo dovesse fallire, con nuovi episodi di lussazione, si può procedere al trattamento chirurgico, che varia a seconda della causa.

  • In cosa consiste l’intervento?
In cosa consiste l’intervento?

Dopo lussazione su base traumatica, l’intervento consiste nell’eventuale rimozione di frammenti formatisi con l’impatto e ricostruzione del legamento patello-femorale mediale che si rompe durante la lussazione. Viene eseguito in anestesia spinale e consiste nel ricostruire il legamento rotto con un tendine prelevato dallo stesso ginocchio (in genere dal muscolo gracile), che viene fissato sulla rotula e sul femore con delle piccole ancore e viti.

Quando la causa è su base ossea, l’intervento è più complesso e può includere un rimodellamento del solco di scorrimento, una traslazione del tendine rotuleo, o un avanzamento del tendine del vasto mediale.

  • Quali sono i tempi di recupero?
Quali sono i tempi di recupero?

Dopo l’intervento il paziente viene mantenuto a riposo per pochi giorni, dopodiché inizierà il recupero progressivo del movimento fino al recupero completo in circa 2 mesi. Dopo circa 2 settimane il carico è concesso con tutore articolato e 2 bastoni. L’eventuale ritorno in campo si prevede dopo 6 mesi. L’intervento sull’osso e sui tendini presuppone una condizione più complessa ed i risultati sono inferiori per quanto riguarda il ritorno all’attività sportiva.

Valerio Mastroianni

Corso Numistrano, 9
88046 – Lamezia Terme

CF: MSTVLR85C17I874A
P.IVA: 03580200792

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - Valerio Mastroianni. All Rights Reserved.