Lesioni dei legamenti crociati

  • Cosa sono?
Cosa sono?

Sono frequenti lesioni traumatiche, che si verificano in seguito a distorsione e movimenti che superano la fisiologica mobilità del ginocchio (torsione, calcio a vuoto, etc.). Nella fase acuta il ginocchio appare gonfio, dolente, limitato nei movimenti. Col passare del tempo ed il riassorbimento del versamento migliorano la mobilità ed il dolore, ma permane instabilità dell’articolazione. La lesione del legamento crociato anteriore è molto più frequente di quella del legamento crociato posteriore, il quale raramente si rompe in maniera isolata. Spesso alle lesioni dei legamenti crociati si associano anche lesioni meniscali.

  • Devo operarmi?
Devo operarmi?

La rottura del legamento crociato anteriore è spesso fonte di una importante instabilità rotazionale e longitudinale del ginocchio, che compromette le normali attività giornaliere del paziente. In questo caso l’intervento di ricostruzione del legamento si rende necessario. Nel paziente di età più avanzata, che non svolge attività sportiva o lavori che richiedano la massima stabilità, e che non presenti altre lesioni associate, si può optare per trattamento conservativo con potenziamento dei muscoli stabilizzatori del ginocchio (stabilizzatori secondari).

  • In cosa consiste l’intervento?
In cosa consiste l’intervento?

La prima parte dell’intervento si esegue in artroscopia ed anestesia spinale. Dopo aver inserito una piccola telecamera in articolazione, si studiano i diversi compartimenti del ginocchio e si procede quindi al trattamento delle eventuali lesioni meniscali o intra articolari. Dopo aver ripulito il ginocchio dai residui del legamento originario, si procede alla ricostruzione del nuovo legamento utilizzando tendini prelevati dallo stesso ginocchio. I più utilizzati sono quelli del semitendinoso e del gracile (in associazione) o il tendine rotuleo. La scelta tra i due dipende più spesso dal tipo di attività svolta dal paziente. In caso di lesioni multilegamentose possono essere utilizzati legamenti sintetici o di banca (prelevati da donatori).

  • Quali sono i tempi di recupero?
Quali sono i tempi di recupero?

Dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore il paziente potrà caricare il peso sul ginocchio già dal giorno successivo all’intervento, utilizzando un tutore in estensione. Questo non è strettamente necessario, ma conferisce un senso di maggiore stabilità, facilitando il recupero propriocettivo ed il lavoro di recupero muscolare. Attraverso un protocollo di fisioterapia specifico si procederà al recupero della mobilità, della forza e della massa muscolare nel giro di circa 3-4 mesi. In caso di paziente sportivo, il ritorno in campo è previsto dopo 6 mesi circa e dopo un adeguato periodo di riatletizzazione.

Valerio Mastroianni

Corso Numistrano, 9
88046 – Lamezia Terme

CF: MSTVLR85C17I874A
P.IVA: 03580200792

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright 2020 - Valerio Mastroianni. All Rights Reserved.